Diventa Istruttore di Yoga Pilates
32 ore divise in parti uguali tra teoria e pratica, in due week-end di 16 ore ciascuno ed in più: verifica finale pratica e teorica (a parte).
Le docenti che condurranno i seminari saranno: Simona Conforti e Monica Sfalanga


Requisiti di accesso:
Qualifica di istruttore olistico (Yoga, Pilates, Feldenkrais, Chi-gong, Thai-Chi o similare) e previa colloquio motivazionale.
Costo:
€ 520 totali
Programma dettagliato
Cos’è il Pilates e cos’è lo Yoga
Quali sono i punti di contatto tra le due discipline (trasmissione maestro allievo, unicità e diversitò dei vari approcci)
Anatomia, Il core struttura e connessione
Anatomia 1: bacino, il pavimento pelvico e la cintura del trasverso addominale
Anatomia 2: quadrante superiore (muscoli sottoscapolari, gran dentato, obliqui)
Anatomia 3: collegamenti profondi (psoas e diaframma e respirazione)
Anatomia sottile: la forza vitale e i canali, centri di energia psichici in risonanza col corpo fisico
Respiro nel Pilates e nello Yoga
Respiro addominale, toracico, costale, scapolare, clavicolare, nei sinus, completo
Respiro con addome controllato o respirazione toracica laterale-posteriore
Sincronia tra respiro e movimento
Fluidità del movimento
Concentrazione, consapevolezza e visualizzazione
Baricentro ed equilibrio: il centro del corpo come sede della forza vitale
Tipologie, effetti, controindicazioni e varianti degli esercizi nelle due discipline
Come costruire una sequenza di Pilates Yoga
Programma
• Week-end #1: 11/12 gennaio 2020
Modulo 1
Cos’è Yoga e pilates – 2h
Punti di contatto – 1h
Respiro (cos’è come funziona, differenze di linguaggio tra le due discipline) – 1h
Modulo 2
Cos’è il core: struttura anatomica e anatomia 1 – 2h
Respiro (tipi di respiro e respiro completo) – 2h
Modulo 3
Core: anatomia 2 – 1h
Respiro con addome controllato – 1h
Anatomia 3 – 1h
Baricentro ed equilibrio – 1h
Modulo 4
Fluidità del movimento e controllo nelle due discipline – 2h
Concentrazione, consapevolezza e visualizzazione nelle due discipline – 2h
• Week-end #2: 8/9 febbraio 2020
Modulo 5
Sincronia tra respiro e movimento
Come utilizzare le fasi del respiro negli esercizi – 2h
Quali esercizi del Pilates e dello Yoga utilizzare in una sequenza di Pilates Yoga
Modulo 6
Effetti, controindicazioni e varianti degli esercizi – 4h
Modulo 7
Come costruire una lezione 1 – 4h
Modulo 8
Come costruire una lezione 2 – 4h
• Verifica: 14/15 marzo 2020
Verifica Pratica e Teorica
Vuoi diventare Istruttore di Yoga-Pilates?
Contattaci per fissare la tua presentazione ed il tuo colloquio di ingresso.
Una volta confermata l’ammissione, potrai partecipare al corso per diventare Istruttore di Pilates.
Lascia un Commento